L'ascesa dei veicoli elettrici (EV) sta ridisegnando il panorama della mobilità, offrendo vantaggi in termini di sostenibilità e prestazioni. Tuttavia, con questa innovazione, emergono nuove considerazioni in materia di sicurezza, sia per i conducenti che per i soccorritori e gli specialisti delle perizie. Comprendere gli aspetti specifici legati alla gestione delle batterie in caso di incidente e le normative antincendio è fondamentale per adattare le nostre conoscenze e procedure.
1. La Struttura dei Veicoli Elettrici e i Rischi Specifici
A differenza dei veicoli a combustione interna (ICE), gli EV presentano un'architettura radicalmente diversa che introduce nuove dinamiche in caso di impatto.
Batteria agli Ioni di Litio: Il Cuore del Problema
Il componente più critico è il pacco batterie, generalmente posizionato sotto il pavimento del veicolo per ottimizzare la distribuzione del peso e abbassare il baricentro. Sebbene protetto da strutture robuste, un impatto violento o una perforazione possono danneggiare le celle, innescando una serie di reazioni pericolose:
Fuga Termica (Thermal Runaway): È il rischio più grave. Il danneggiamento di una cella può causare un rapido aumento della temperatura, che si propaga alle celle adiacenti. Questo porta a emissioni di gas tossici, fumo denso e, in casi estremi, un incendio difficile da estinguere.
Rilascio di Gas Tossici: Durante la fuga termica o a seguito di un danneggiamento, le batterie possono rilasciare vapori infiammabili e gas tossici (come fluoruro di idrogeno), estremamente pericolosi per i soccorritori.
Scossa Elettrica: Nonostante i sistemi di sicurezza che isolano il circuito ad alta tensione in caso di crash, c'è sempre un rischio residuo di scossa elettrica in presenza di cavi danneggiati o acqua.
Sistemi di Alta Tensione
Gli EV operano con tensioni molto elevate (spesso tra 400V e 800V). Tutti i cavi e i componenti ad alta tensione sono chiaramente identificabili (solitamente arancioni) e dotati di sistemi di sicurezza, ma un danno strutturale può esporre queste parti.
2. Gestione degli Incidenti: Procedure per Soccorritori e Addetti
La gestione di un incidente che coinvolge un EV richiede protocolli specifici per garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte.
Priorità per i Soccorritori:
Messa in Sicurezza: Isolare immediatamente il veicolo e identificare i punti di disconnessione dell'alta tensione (spesso indicati da un simbolo rosso).
Raffreddamento: In caso di incendio o sospetto di fuga termica, l'obiettivo primario è raffreddare il pacco batterie con grandi quantità d'acqua per prevenire o contenere la propagazione dell'incendio. Gli estintori tradizionali a polvere o CO2 sono inefficaci contro il thermal runaway.
Monitoraggio: Continuare a monitorare la temperatura della batteria anche dopo l'estinzione, poiché la fuga termica può riattivarsi ore o giorni dopo l'incidente.
Informazioni Critiche per i Servizi di Emergenza:
I costruttori di EV forniscono schede di emergenza specifiche per ogni modello, dettagliando la posizione della batteria, dei cavi ad alta tensione, dei punti di taglio della carrozzeria e delle procedure di disattivazione. È fondamentale che questi documenti siano prontamente accessibili ai soccorritori.
3. Normative Antincendio e Stoccaggio Post-Incidente
Le normative stanno evolvendo rapidamente per affrontare i rischi specifici degli EV.
Regolamenti sui Sistemi di Soppressione Incendi:
Sono in fase di studio e implementazione sistemi di soppressione incendi specifici per garage, parcheggi sotterranei e depositi che ospitano EV, con un focus su sistemi a base acquatica e monitoraggio termico.
Stoccaggio di Veicoli Danneggiati:
Un veicolo elettrico coinvolto in un incidente, anche se apparentemente intatto, deve essere conservato in un'area sicura e isolata (all'aperto e a distanza da altri veicoli o edifici) per almeno 72 ore dopo l'evento. Questo per prevenire potenziali riaccensioni del pacco batterie dovute a una fuga termica latente. Le officine e i centri di raccolta devono dotarsi di procedure e spazi adeguati per la gestione di questi veicoli.
4. Come Cambiano le Dinamiche delle Perizie Sinistri
Per i periti e gli specialisti del settore assicurativo, l'avvento degli EV introduce nuove complessità.
Valutazione del Danno alla Batteria:
Il danno alla batteria è il fattore più critico. Anche un impatto di media entità che non sembra aver compromesso la cella può aver causato micro-fratture interne. Una diagnosi accurata richiede strumentazioni specifiche per analizzare lo stato di salute della batteria.
Costo di Riparazione vs. Sostituzione: La sostituzione dell'intero pacco batterie è estremamente costosa (spesso la componente più cara del veicolo) e può facilmente superare il valore residuo del veicolo, portando più frequentemente alla "rottamazione" economica rispetto a un veicolo ICE con danni simili alla carrozzeria.
Ricondizionamento delle Batterie: Il ricondizionamento di singole celle o moduli può essere un'alternativa più economica, ma richiede competenze e attrezzature specializzate.
Impatto sul Valore Residenziale:
Un EV che ha subito un incidente significativo, anche se riparato, può vedere il suo valore residuo diminuire a causa delle preoccupazioni sulla longevità e sicurezza del pacco batterie, specialmente se è stato riparato o sostituito.
Formazione Specifica per Periti:
È indispensabile che i periti ricevano una formazione specifica sulla struttura, i sistemi di sicurezza e i potenziali rischi degli EV. Questo include la capacità di identificare i segni di danno alla batteria, comprendere i report diagnostici e valutare correttamente i costi di riparazione e ricondizionamento.
Conclusione
I veicoli elettrici sono il futuro della mobilità, ma il loro impatto sulla sicurezza stradale e sulla gestione dei sinistri è profondo e richiede un approccio proattivo. Dalle procedure di soccorso alle normative antincendio, dalla valutazione peritale alla formazione degli specialisti, è fondamentale che l'intera catena della sicurezza e dell'assistenza si adatti rapidamente a queste nuove sfide. Solo così potremo sfruttare appieno i benefici degli EV, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti.
Mauro Vittoria

